Le prime poesie pubblicate

LA VISITA Veniva il sole negli ermi pomeriggi autunnali e mi teneva compagnia nell’umida cella amico lungamente silenzioso. Faceva sorridere le vecchie pareti e l’inerme cuore si sentiva preso per mano come da una bimba e camminare nei campi di aprile. Brucava lento le penombre saliva sul tavolo dorava i…

Continua a leggere…

Le poesie americane

Nel 1971 Dora M. Pettinella traduce quattro poesie di Agostino Venanzio Reali per “Mundus Artium”, rivista internazionale, tuttora attiva, quadrimestrale, di letteratura e arte del Dipartimento di Inglese della Ohio University (Dallas – Texas). Rinvenute da Laura Feola, allieva del prof. Paolo Valesio presso la Columbia University di New York,…

Continua a leggere…

Cantico dei Cantici

Si considera opera prima di poesia la trasposizione poetica dall’originale ebraico del Cantico dei Cantici, della quale sono uscite varie edizioni:   1) Il  Cantico dei Cantici. Traduzione dall’originale ebraico, Introduzione di Carlo Rusconi, Forum «Quinta Generazione» XI, 103/104, Forlì 1983;           2)  Il  Cantico dei…

Continua a leggere…

Bozzetti per creature

  IN MEMORIA DI M.L. KING  Hanno ucciso Luther King e tu non ridere più, non ridere mai più. L’abbiamo finalmente assassinato il dolcissimo e fortissimo King, il fiore dei martiri, color viola gli occhi terribilmente miti come gli occhi di Yahvè. Ho vergogna di me stesso, perché un pianto…

Continua a leggere…

Congedo

Delle dieci poesie di questa raccolta, che l’autore aveva destinato all’antologia a cura di A. Mele Ludovico, Poeti Italiani Secondo Novecento (Ed. Centro Incontri, Milano 1993), solo cinque componimenti sono rientrati nel volume: la curatrice preferì pubblicare altri testi di Reali, da altre raccolte, per arrivare al numero fissato dei…

Continua a leggere…

Paglie

Pochi mesi prima della morte, padre Venanzio già gravemente provato dalla malattia, affidò agli amici milanesi che vennero a trovarlo in visita le sei brevi poesie di Paglie, dell’autunno 1993, rivedendole insieme a loro per la pubblicazione. Ma la rivista cui erano destinate intanto dovette sospendere le stampe e queste…

Continua a leggere…

Nóstoi. Il sentiero dei ritorni

Nóstoi. Il sentiero dei ritorni è una raccolta antologica postuma, uscita – con il contributo dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – nel primo anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali, a cura dei confratelli Dino Dozzi e Flavio Gianessi, con l’introduzione di Ezio Raimondi e Alberto Bertoni. Comprende le…

Continua a leggere…

Primaneve

Con il titolo editoriale Primaneve sono state congiuntamente ristampate nel 2002 (Book Editore, Castel Maggiore Bologna), le tre raccolte pubblicate in vita dall’autore: Musica Anima Silenzio – velleità di un omaggio a Emily Dickinson, (presentazione di Anna Mele Ludovico), Rebellato Editore, Torre di Mosto (VE) 1986; Vetrate d’alabastro (confessioni e preghiere), (presentazione di Ezio…

Continua a leggere…