L’attività svolta

ASSOCIAZIONE CULTURALE “AGOSTINO VENANZIO REALI”

 

Programmi e attività svolte

 

Sorta dapprima come gruppo amicale, in collaborazione con i Frati Minori Cappuccini dell’Emilia Romagna, l’Associazione Culturale “Agostino Venanzio Reali” si è formalmente costituita, con Atto Costitutivo e Statuto, il 19 dicembre 2003, con lo scopo di approfondire e divulgare la conoscenza dell’opera di Reali. Ma già dal 1995, l’anno successivo alla morte, si è organizzato un primo incontro commemorativo.
Negli anni successivi l’attività ha assunto un certo maggiore rilievo, richiamando a Sogliano al Rubicone critici, poeti, artisti, biblisti, teologi, filosofi…
Ha inoltre fondato nell’anno 2002 il Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”, che si è tenuto con cadenza annuale sino a tutto il 2015: è stato sospeso nel 2016 ed è stato trasformato nel 2017 in biennale. La pubblicazione del bando e dei risultati del Premio su alcune riviste di tiratura nazionale ha favorito la conoscenza del premio e dell’autore, creando interesse e consenso da parte di un numeroso pubblico.
▪ Anno 1995 – Il primo importante convegno è stato organizzato dai Frati Minori Cappuccini della provincia bolognese-romagnola,  nel 1995 a Bologna, a un anno dalla morte. Ed è documentato dagli Atti pubblicati nel 1996 a cura di Giuseppe De Carlo, con introduzione di Padre Dino Dozzi, interventi di Natalino Guerra, Alberto Bertoni, Marcello Camilucci, Frederic Raurell, Franco Patruno, Pietro Lenzini, una ricca bibliografia a cura di Padre Giuseppe De Carlo. La pubblicazione raccoglie in appendice le relazioni di Fabio Molari e Bruno Bartoletti, tenute l’11 settembre 1995 nel Teatro Comunale “Elisabetta Turroni” di Sogliano al Rubicone nell’ambito della commemorazione organizzata dalla locale Parrocchia, dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro-loco.
▪ Anno 1999 – Dal 10 al 12 settembre, a Sogliano e a Montetiffi (luogo di nascita di Reali), si tiene un secondo importante convegno sul tema “poesia, fede: il loro luogo”. Pubblicazione degli Atti nel 2000 a cura di Dino Dozzi e Flavio Gianessi, con interventi di Massimo Scrignoli, Giuseppe De Carlo, Alberto Bertoni, Gianni Scalia, Ezio Raimondi, Vitaniello Bonito, Marisa Bulgheroni, Anna Maria Tamburini, Laura Caffagnini, Vladimiro Toni, Enrica Salvaneschi, Antonio Cavuoto, Cristina Landuzzi, Francesco Carluccio, Maria Luisa Balza, Flavio Gianessi. Presentazione di Dino Dozzi.

▪ Anno 2000 – Presentazione del libro di Anna Maria Tamburini, Nostoi. La poesia di Agostino Venanzio Reali, (Il Ponte Vecchio, Cesena 2000), pubblicato con il sostegno e il patrocinio dell’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, i Frati Minori Cappuccini bolognesi-romagnoli, del Comune di Sogliano al Rubicone.

▪ Anno 2001 – Organizzata dai Frati Cappuccini in collaborazione con l’Archidiocesi di Ravenna, Mostra a Ravenna, presso la Chiesa San Domenico, dal 16 marzo al 26 aprile, documentata con il catalogo Agostino Venanzio Reali. Pittura, scultura, grafica uscito nel marzo 2001.

▪ Anno 2002 – Per iniziativa del Comitato “Agostino Venanzio Reali” si istituisce il Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” che assume nel giro di qualche anno un certo rilievo, richiamando a Sogliano poeti e studiosi. L’interesse suscitato attorno alla produzione del Reali, le novità di contenuto e linguistiche, la complessità della sua opera che spazia dalla letteratura alle arti figurative, uniscono infatti un gruppo di persone che, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con i Padri Cappuccini Emiliano-Romagnoli, danno luogo all’Associazione Culturale “Agostino Venanzio Reali”, formalmente costituitasi nel dicembre del 2003, con la finalità di organizzare incontri, convegni, momenti di studio. E si mettono in calendario due appuntamenti annuali: un primo incontro commemorativo primaverile, a ridosso dell’anniversario della morte; e un secondo momento di studio, all’interno della cerimonia di premiazione dell’annuale concorso di poesia.

Nell’occasione della cerimonia di premiazione del I Premio di Poesia dedicato all’autore, 
– sabato 14 settembre 2002 presso il Teatro Comunale “Elisabetta Turroni” di Sogliano, la prof. Graziella Corsinovi, docente all’Università di Genova, presenta il libro Primaneve. Le tre raccolte edite (1986, 1987, 1988), (Book Editore, Luglio 2002).
– domenica 15 settembre: Premiazione della 1a edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” – Autori in concorso: 111 per la sezione A Adulti con complessive 310 liriche; 20 per la sezione B con complessive 45 liriche. La Premiazione è stata intercalata da brani musicali e dalla lettura delle liriche da parte di Silvio Castiglioni.
Nel 2002 esce la ristampa dei primi tre libri, da tempo esauriti, con il titolo di Primaneve, Book Editore.
▪Anno 2003 – Sogliano, domenica 21 settembre 2003, ore 10.00
Relazione di Enrica Salvaneschi, docente di Letteratura Comparata all’Università di Genova, sul tema del rapporto con la poesia di Giovanni Pascoli e altro: Bambole in dono da poeta a poeta. Premiazione della 2a edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” – Autori in concorso: 213 per la sezione A Adulti con complessive 579 liriche; 35 per la sezione B Giovani con complessive 90 liriche. Voce recitante Silvio Castiglioni.

▪Anno 2004- Nel decimo anniversario della morte, sotto il comune titolo Dipingere la parola. La teologia della bellezza nell’opera di Agostino Venanzio Reali, si sono tenute le seguenti iniziative:
– a Rimini, MOSTRA DI ARTE FIGURATIVA dal 16 settembre al 30 ottobre 2004 presso i Musei Comunali, con interventi di Rocco Ronchi (docente di Teoria del linguaggio all’Università Bocconi di Milano): “Icona e parola”; Alessandro Giovanardi (studioso di iconografia): “Parola, simbolo e liturgia”. A conclusione della mostra il 30 ottobre 2004 (Oratorio degli Artisti, ore 17.00), interverrà: Giorgio Mazzanti (poeta e docente di Teologia sacramentale alla Pontificia Università Urbaniana): “La parola che si fa carne nell’opera poetica e artistica di Agostino Venanzio Reali”.
– Sogliano – Montetiffi CONVEGNO DI STUDI REALIANI 18 – 19 settembre 2004, con interventi di Luca Cesari (docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino): “Estetica francescana: padre Agostino Venanzio Reali trovatore di Dio” ; Maria Lenti (insegnante e scrittrice): “Creature: rapporto poesia – fede”.
Consegna di una copia in bronzo di un’opera dell’artista, dono del Lions Club “Valle del Savio” .
Montetiffi, sabato 18 settembre 2004 – ore 15.30
– Inaugurazione della Mostra Permanente presso la Canonica dell’Abbazia di Montetiffi, con relazione di Roberto Tagliaferri (docente presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna) sul tema: “Bellezza e Liturgia”;
– Letture comparate con i poeti Cesare Ruffato (poeta, scrittore e medico), Enrica Salvaneschi (docente di Letterature Comparate presso l’Università di Genova, poeta e critico letterario), Giorgio Mazzanti (poeta, artista e teologo).
– Sogliano, domenica 19 settembre 2004, ore 10.00
Intervento di Graziella Corsinovi (docente di Italianistica presso l’Università di Genova) sul tema “Il linguaggio della poesia tra realtà e metafora”;
Premiazione della 3a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” – Autori in concorso:128 per la sezione A Adulti con complessive 363 liriche; 45 per la sezione B Giovani con complessive 97 liriche. Voce recitante: Silvio Castiglioni.

Nel 2004, grazie all’intervento dei Cappuccini Bolognesi Romagnoli, pubblicazione dell’opera “Il Pane del Silenzio”, Book Editore, che raccoglie gli scritti del Reali comparsi su riviste e antologie e scritti dal 1975 al 1993.

▪Anno 2005
A Montetiffi, Sabato 17 settembre, ore 21.00, Concerto nell’abbazia di Montetiffi e lettura di alcune poesie vincitrici.
A Sogliano domenica 18 settembre, ore 10.00, relazione di p. Fabrizio Zaccarini sul tema “Il pane del silenzio” tra esegesi e poesia.
Premiazione della 4a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” – Autori in concorso: 128 per la sezione A Adulti con complessive 367 liriche; 17 per la sezione B Giovani con complessive 46 liriche. Voce recitante Gabriele Marchesini.

▪Anno 2006
A Montetiffi, domenica 26 marzo

Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.00 intervento del prof. Natalino Valentini di presentazione degli ATTI del Convegno 2004, Dipingere la parola – la teologia della bellezza nell’opera di Agostino Venanzio Reali (a c. di Anna Maria Tamburini, Natalino Valentini, Edizioni Messaggero 2006), .

A Montetiffi, sabato 16 settembre, ore 21.00, concerto nella canonica di Montetiffi e lettura di alcune poesie di Agostino Venanzio Reali.
A Sogliano, domenica 17 settembre, ore 10.00, relazione di Donato Valli, docente all’Università di Lecce, sul tema Le radici del sacro: La poesia di Agostino Venanzio Reali.
Premiazione della 5a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” – Autori in concorso: 125 per la sezione A Adulti con complessive 349 liriche; 21 per la sezione B Giovani con complessive 54 liriche Voce recitante Gabriele Marchesini.

▪Anno 2007
A Montetiffi, domenica 25 marzo 2007, coincidente con l’ anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali
Ore 10.00 S. Messa presso l’Abazia di San Leonardo;
Ore 11.30 presso la Canonica : Reali insegnante – testimonianze dei suoi allievi Dino Dozzi e Giuseppe De Carlo

A Montetiffi, sabato 15 settembre, ore 21.00, concerto nella canonica di Montetiffi.
A Sogliano, domenica 16 settembre, ore 10.00, relazione di Maria Pertile, sul tema “Musica Anima e Silenzio – velleità di un Omaggio a Emily Dickinson” di Agostino Venanzio Reali.
Premiazione della 6a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” – Autori in concorso: 107 per la sezione A Adulti con complessive 321 liriche; 28 per la sezione B Giovani con complessive 84 liriche Voce recitante Gabriele Marchesini.

▪Anno 2008
A Montetiffi, domenica 30 marzo – anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali
Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.30 incontro sul tema “Padre Venanzio raccontato dai suoi compaesani- Aneddoti, testimonianze racconti.
A Sogliano, domenica 21 settembre, ore 10.00, relazione di Marino Biondi, docente presso l’Università di Siena, sul tema La poesia di Agostino Venanzio Reali.
Premiazione della 7a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” – Autori in concorso: 133 per la sezione A Adulti con complessive 399 liriche; 65 per la sezione B Giovani con complessive 195 liriche Voce recitante Gabriele Marchesini e Angela Baviera

▪Anno 2009
Nel mese di febbraio: Laboratorio di poesia nell’Istituto Comprensivo di Sogliano
A Sogliano sabato 21 marzo (giornata mondiale di poesia): gli alunni incontrano recita lungo le vie del paese.
A Montetiffi, domenica 22 marzo – anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.30: Una esperienza scolastica: incontro condotto dal prof. Carlo Alessi su alcune poesie di Agostino Venanzio Reali studiate nella Scuola Media
A Montetiffi, sabato 19 settembre:
Ore 16.30: Relazione della Prof.ssa Loretta Iannascoli (Università di Chieti) sul tema “Metafisica della creazione” e “Metafisica della luce” nella poesia di Agostino Venanzio Reali;
Ore 18.00: Il Prof. Franco Pollini presenta il videolibro “Leggere il mondo con occhi di poeta – in
ricordo di Angela Baviera”;
Ore 19.00: performance dell’attore e regista Gabriele Marchesini: “Come si legge una poesia”.
A Sogliano, domenica 20 settembre
Ore 9.30: Relazione del Prof. Rocco Mario Morano (Università di Toronto) sul tema
“Per una storia della critica nella poesia di Agostino Venanzio Reali”;
Ore 11.00: Premiazione della 8a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio
Reali”. Autori in concorso: 111 per la sezione A Adulti con complessive 333 liriche; 28 per la sezione B Giovani con complessive 84 liriche, per la sezione C Giovanissimi hanno partecipato n. 7 scuole con complessive 72 liriche.
Voce recitante: Gabriele Marchesini.
Interventi musicali: Cristian Menghi (pianoforte), Anacleto Gambarara (sassofono).

▪Anno 2010
Nel mese di febbraio: Laboratorio di poesia nell’Istituto Comprensivo di Sogliano
A Sogliano sabato 20 marzo (giornata mondiale di poesia): gli alunni incontrano recita lungo le vie del paese.
A Montetiffi, domenica 21 marzo – anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.30: Incontro e testimonianza sull’opera di Agostino Venanzio Reali.
A Sogliano, domenica 19 settembre:
Ore 9.30: Relazione del Prof. Oronzo Casto sul tema: “L’immagine della luce nella dottrina della grazia in San Bonaventura” – un contributo originale di Agostino Venanzio Reali;
Ore 11.00: Premiazione della 9a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”. 122 per la sezione A Adulti con complessive 366 liriche; 12 per la sezione B Giovani con complessive 36 liriche, per la sezione C Giovanissimi hanno partecipato n. 9 scuole con complessive 223 liriche, mentre 7 ragazzi si sono presentati individualmente
Voce recitante: Gabriele Marchesini.
Interventi musicali: Serena Galassi al violino, Anacleto Gambarara al sassofono, Cristian Menghi al pianoforte.

▪Anno 2011
Laboratorio di poesia nelle classi dell’Istituto Comprensivo di Sogliano e dell’ITC Molari di Santarcangelo (3 – 4 incontri di due ore ciascuna) tenuti da Narda Fattori e Bartoletti Bruno.
Laboratorio di poesia, organizzato dalla Cooperativa La Finestra, nel mese di luglio (3 incontri di due ore ciascuno) tenuto dal prof. Bartoletti Bruno.
A Montetiffi, domenica 27 marzo – anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.30: Letture guidate di alcune poesie di Agostino Venanzio Reali.
A Sogliano, domenica 18 settembre, relazione del Prof. Carmelo Mezzasalma (docente, critico, poeta, musicista, direttore della rivista “Feeria”), sul tema: Per il nostro trepido mistero. Poesia come preghiera in Agostino Venanzio Reali;
Premiazione della 10a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”.

▪Anno 2012
Pubblicazione degli ATTI, Per Analogia, Edizioni Studium, Roma, a cura di Anna Maria Tamburini e Bruno Bartoletti, che raccolgono le relazioni svolte dal 2005 al 2010.
A Montetiffi, domenica 25 marzo – anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.30: Presentazione degli Atti Per Analogia 2005-2010, relazione del Prof. Piero Stefani,
docente di Filosofia della religione presso l’Università di Ferrara e di ebraismo.
A Sogliano, domenica 16 settembre: relazione del Prof. Giancarlo Pontiggia, critico e poeta, sul tema: La poesia di Agostino Venanzio Reali;
Premiazione della 11a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”.

▪Anno 2013
A Montetiffi, domenica 17 marzo – anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
Ore 10.00 S. Messa
Ore 11.30: letture di Agostino Venanzio Reali: poesie scelte, lette e annunciate dalla voce di Paola Lucarini, poeta.
A Sogliano, domenica 15 settembre: relazioni di Margherita Pieracci Harwell: Nel concentrato del segno; di Michele Brancale Comunità e cultura: la poesia salvata dal naufragio. Agostino Venanzio Reali;
Premiazione della 12a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”.

▪ Anno 2014
Nel 2014, in occasione del ventennale della morte, mostra di opere d’arte di Agostino Venanzio Reali dislocata tra Sogliano, Montetiffi, Ponte Uso, con pubblicazione del relativo catalogo Nei viali dell’anima. Con lo stesso titolo, il convegno articolato in più momenti, nei mesi da marzo a dicembre, con interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Loretta Iannascoli, Luciana Maria Mirri, Fabrizio Zaccarini, Alessandro Giovanardi, Natalino Valentini, Graziella Corsinovi, Paola Lucarini, Michele Brancale, Sauro Albisani, Giovanni Gasparini, Giuseppe Langella.

A Montetiffi domenica 30 marzo:
ore 9.30: visita alla tomba di Agostino Venanzio Reali
ore 10.00 S. Messa
ore 11.30: apertura del Convegno «Nei viali dell’anima» con la relazione del Prof. Giorgio Bàrberi Squarotti (Università di Torino)

A Sogliano sabato 14 giugno:
l’annuale iniziativa degli ORI di Sogliano è dedicata a Padre Agostino Venanzio Reali, con percorsi poetici itineranti «Nei viali dell’anima» attraverso i sensi. Lungo vie del paese sono esposti testi poetici, saranno proposti laboratori e lavori intorno al tema delle esperienze sensoriali, dal naturale al sovrannaturale della fede.

Sabato 6 settembre 2014, a Sogliano teatro comunale “Elisabetta Turroni”:
ore 16.30: Giovanni Gardini (docente presso l’ISSR di Rimini e Consulente per i Beni Culturali della Diocesi di Ravenna – Cervia), Montetiffi: Prora di pietra grigia;

Sabato 20 settembre 2014, a Sogliano teatro “Elisabetta Turroni”, ore 9.30 – relazioni di Loretta Iannascoli (già docente di Filosofia presso l’Università di Chieti, filosofa, saggista), Dallagratitudine alla grazia; Luciana Maria Mirri (docente di Teologia Dogmatica, Orientale e Spirituale presso gli Studi Teologici Francescano e Domenicano della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna in Bologna),
Elementi teologici in alcuni scritti di padre Agostino Venanzio Reali; Fabrizio Zaccarini (presbitero, cappuccino, responsabile della formazione dei postulanti cappuccini di Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte), “Il canto di Francesco”. Un itinerario minore; Alessandro Giovanardi (docente d’Iconografia e Iconologia all’ISSR di Rimini), La Terra del Cielo. Le crete di Agostino Venanzio Reali; coordina il prof. Natalino Valentini (direttore dell’ISSR “A. Marvelli” e studioso del pensiero
religioso russo).

Sabato 20 settembre 2014, a Montetiffi,

ore 16.30 – relazione di Graziella Corsinovi, (ordinario di Letteratura Italiana e Storia del teatro presso l’Università di Genova), Originarietà e creatività nella poesia di Agostino Venanzio Reali;

ore 17.00: reading di poesia con Paola Lucarini (Per visione d’anima), Michele Brancale (La targa delle vittime), Sauro Albisani (Ciò che occorre è un uomo), Giovanni Gasparini (Ascoltare e ridire le
voci del mondo).
Coordina la prof.ssa Graziella Corsinovi.
Commenti musicali: Federica Frisoni (flauto), Mattia Guerra (pianoforte)

Domenica 21 settembre 2014, a Sogliano teatro “Elisabetta Turroni”
ore 9.30: Giuseppe Langella (ordinario di Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e Direttore del Centro di ricerca “Letteratura e Cultura dell’Italia Unita” – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano): “Sì che vostr’arte a Dio quasi è nepote”. Agostino Venanzio Reali poeta cristiano.
ore 11.00: Premiazione della 13a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”.
Voci recitanti: Paola Lucarini legge Agostino Venanzio Reali; Annalisa Teodorani legge i poeti premiati.
Commenti musicali: Federica Frisoni (flauto), Massimo Di Bernardo o Mattia Guerra (pianoforte).

▪Anno 2015
San Marino, domenica 15 febbraio, ore 18.15: inaugurazione della mostra delle opere di Agostino Venanzio Reali, Nella clamide rossa, presso il Museo San Francesco, a cura di p. Francesco Maria Acquabona e Annamaria Tamburini, a seguire inaugurazione della mostra a Pennabilli, presso il seminario vescovile domenica 9 maggio ore 16.

Montetiffi, domenica 22 marzo 2015 – anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali
Ore 9.30: visita alla tomba di Agostino Venanzio Reali
Ore 10.00: S. Messa officiata da don Gino
Ore 11.30: relazione di don Gino e di p. Francesco

Cesena, Abbazia del Monte, 8 agosto (inaugurazione) – 8 settembre (chiusura): Mostra a cura di p. Prospero Rivi, Fiore della poesia, con opere di Reali di tema mariano.
8 agosto, ore 18, Chiostro Abbazia del Monte di Cesena: inaugurazione della mostra con presentazione dell’Artista a cura di p. Prospero Rivi, responsabile dell’Istituto dei Beni Culturali dei Frati Cappuccini dell’Emilia Romagna
21 agosto, ore 21, Chiostro San Francesco: “Poesia e musica” a cura di Paolo Turroni. Legge Ilario Sirri.
29 agosto, ore 18, Chiostro dell’Abbazia: incontro sulla poesia di p. Agostino Venanzio Reali con Franco Casadei, Bruno Bartoletti, Anna Maria Tamburini. Coordina Paolo Turroni.

A Sogliano, domenica 20 settembre 2015
Ore 9.30: relazione di Elena Buia Rutt, poeta, traduttrice, critico letterario, Tra conflitto e accettazione. La poesia di Agostino Venanzio Reali.
Ore 11.00: premiazione della 14a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”.

Musiche di Federica Frisoni, Federica Rocca, Mattia Guerra

 

▪Anno 2016
domenica 3 aprile 2016, per l’anniversario della morte

ore 9.30   –      Visita al Cimitero di Montetiffi

ore 10.00 –      S. Messa nella millenaria Abbazia di San Leonardo celebrata da Padre Giuseppe De Carlo

ore 11.30 –      Chorus Marignanensis diretto da Giuliana Capellini

ore 12.30 –      visita al Museo Reali con la guida di Anna Maria Tamburini

Si segnala inoltre la serata del 27 agosto, giorno della nascita di Agostino Venanzio Reali, ore 20.30: nella piccola frazione di Ville di Montetiffi di fronte alla sua casa natale, lettura di poesie dedicate alla propria terra con mostra di fotografie.

sabato 17 settembre 2016, ore 16 a Sogliano, Teatro “Elisabetta Turroni”: relazione del prof. Pietro Gibellini, presentazione del volume degli ATTI “Nei Viali dell’Anima” (2011 – 2015) a cura di Anna Maria Tamburini e Bruno Bartoletti. Prefazione di Pietro Gibellini, contributi di Francesco Maria Acquabona, Sauro Albisani, Giorgio Barberi Squarotti, Bruno Bartoletti, Michele Brancale, Elena Buia Rutt, Franco Casadei, Valentino Ceneri, Gianni Gasperini, Gino Gessaroli, Pietro Gibellini, Alessandro Giovanardi, Loretta Iannascoli, Giuseppe Langella, Gianfranco Lauretano, Paola Lucarini, Carmelo Mezzasalma, Luciana Maria Mirri, Massimo Naro, Margherita Pieracci Harwell, Giancarlo Pontiggia, Prospero Rivi, Piero Stefani, Anna Maria Tamburini, Paolo Turroni, Fabrizio Zaccarini.

Premio nazionale di poesia “Agostino Venanzio Reali”: il premio nazionale di poesia “Agostino Venanzio Reali” si trasforma in PREMIO BIENNALE “Agostino Venanzio Reali” partire dal 2017 – 15a edizione – con modifica del bando e possibile slittamento in altre date.

  • ore 9.30 : Teatro “Elisabetta Turroni” – intervento di Elena Buia.
  • ore 11.00: premiazione della 14ª edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali” (scadenza presentazione dei testi partecipanti: 31 maggio 2015).

▪Anno 2017
domenica 26 marzo 2017, a Montetiffi : commemorazione dell’anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
ore 9.30 – Visita al Cimitero di Montetiffi.
ore 10.00 – S. Messa nella millenaria Abbazia di San Leonardo ore 11.30 – Relazione di Don Gino Gessaroli
ore 12.30 – Visita guidata al Museo Reali

 sabato 16 settembre 2017, a Sogliano, teatro “Elisabetta Turroni”:

ore 16.00 Relazione di Anna Maria Tamburini, Le poesie americane di Agostino Venanzio Reali.
Brani musicali eseguiti dal M.o Michelangelo Severi
Ore 17.00: Assegnazione del Premio Nazionale di Poesia “Agostino Venanzio Reali”, giunto alla quindicesima edizione e trasformatosi in biennale.

 

▪Anno 2018

domenica 8 aprile 2018, commemorazione dell’anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
a Montetiffi, ore 9.30 – Visita al Cimitero di Montetiffi
ore 10.00 – S. Messa nella millenaria Abbazia di San Leonardo ore 11.30
ore 12.30 – Visita guidata al Museo Reali

a Sogliano, teatro “Elisabetta Turroni”
ore 16,30 Concerto “Reali musiche poetiche”
al pianoforte Francesca Cesaretti / letture di Paola Lucarini

 

sabato 15 settembre 2018,  a Sogliano, teatro “Elisabetta Turroni”, Sogliano, teatro “Elisabetta Turroni”
ore 16,00 – Relazione del prof. Paolo Valesio:  La poesia “sperimentale” di Agostino Venanzio Reali
accompagnamento musicale di Giulia Vasapollo e Marta Ghezzi

 

▪Anno 2019

domenica 24 marzo 2019, commemorazione dell’anniversario della morte di Agostino Venanzio Reali:
a Montetiffi, ore 9.30 – Visita al Cimitero di Montetiffi
ore 10.00 – S. Messa nella millenaria Abbazia di San Leonardo ore 11.30
ore 11.30 – Presentazione del volume A.V. Reali, Via Crucis. “Breccia nel mistero”, (a c. A.M. Tamburini, p. P. Rivi), Il Vicolo. Divisione Libri, Cesena 2019.

sabato 21 settembre 2019,  PAROLE E MUSICA NEL RICORDO DI AGOSTINO VENANZIO REALI nel 25° anniversario della morte – a Sogliano al Rubicone – teatro “Elisabetta Turroni”

ore 10.00 – poeti in dialogo sulla poesia, con lettura e commento di testi di A.V. Reali:

  • Massimiliano Bardotti (La nostalgia che ci salva, nostalgia d’infinito: legge e commenta Gitano idiota)
  • Michele Brancale (L’uomo davanti alla violenza patita: legge e commenta Decantazione)
  • Elena Buia Rutt (La viandanza nella poesia di A.V. Reali: legge e commenta Scendo al mare tra gli ulivi)
  • Paolo Valesio (L’ombelico del testo: legge e commenta poesie sul tema di bambola)
  • Silvia Venuti (La ricerca del senso vero del dolore: legge e commenta Le due lucertole).

Intermezzi musicali del m.o Michelangelo Severi (chitarra classica)

  • ore 12.00, Paola Lucarini legge poesie di Agostino Venanzio Reali
  • ore 16.00, relazione del prof. Carmelo Mezzasalma, “Cedere potrò alla bellezza senza presagire la riva”
  • ore 17.00 – Premiazione della 16ª edizione del concorso nazionale biennale di poesia “Agostino Venanzio Reali”
  • ore 18,00 i poeti Massimiliano Bardotti, Michele Brancale, Elena Buia Rutt, Paola Lucarini, Carmelo Mezzasalma, Paolo Valesio, Silvia Venuti leggono testi scelti della propria poesia.

Accompagnamento musicale di Giulia Vasapollo (arpa) e Marta Ghezzi (violino).

SEMINARI di STUDIO presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli delle Diocesi di Rimini e San Marino Montefeltro;

  • Mercoledì 20 Novembre 2019, ore 20.45 (Aula Magna dell’ISSR “A. Marvelli”), «Anch’io sono una formica / che tenta le crepe dell’essere». Soglia e dis-chiusura nell’opera poetica e teologica di Agostino Venanzio Reali – Relatore: Prof. Don Marco Casadei  (Teologo, docente di Teologia Fondamentale e di Bibbia e Cultura presso l’ISSR “A. Marvelli”)
  • Mercoledì 11 Dicembre 2019, ore 20.45  (Aula Magna dell’ISSR “A. Marvelli”), «Al mistero che assale la rocca dell’anima». Poesia e Liturgia in Agostino Venanzio Reali – Relatore: Prof. Don Marco Campedelli (Teologo, docente di Poetiche della narrazione presso l’ISSR “S. Pietro Martire” di Verona)

 

▪Anno 2020

sabato 26 settembre ore 18.30 – Monte Senario Sacro Eremo (Bivigliano – Firenze):

Agostino Venanzio Reali. Il Cantico dei Cantici e Primaneve

Lettura scenica con gli attori Tiziana Giuliani, Andrea Giuntini, Michele Corti; 

Antonio Cortesi (violoncello); Piero Grazzini (Regia e Concertazione)

                                                                                                                                             Il Presidente dell’Associazione Bruno Bartoletti

Commenti chiusi