Bibliografia su Agostino Venanzio Reali

Nota alla bibliografia

Si fornisce di seguito la bibliografia intorno all’autore e alla sua opera. Se i visitatori del sito fossero a conoscenza di scritti non ancora acquisiti, si chiede cortesemente di provvedere a segnalarli, nell’apposito spazio in calce alla Home page

 

BIBLIOGRAFIA su Agostino Venanzio Reali

 

Pietro Cimatti, Un poeta in divisa, «La Fiera Letteraria» 15 gennaio 1961, p. 3.

Dora M. Pettinella, Nota «Mundus Artium» Spring, 1971, Volume IV, Number 2, p. 89.

«Messaggero Cappuccino» 1994/4, testimonianze alla memoria:

Flavio Roberto Carraro, Il cuore candido dell’artista;

– Frederic Raurell, Il canto delle piccole cose sofferenti;

– Stefania Monti, Frutti di amoroso rispetto;

– Franco Patruno, Il narratore senza retorica;

– Emanuela Ghini, Amico di penna;

– intervista a Beppe Grillo a c. Giuseppe De Carlo e Daniela Zanella,  Il curioso della parola;

– Ugolino da Belluno, La parola che prende forma.

Venanzio Agostino Reali. Atti del Convegno commemorativo (Bologna, 25 marzo 1995), a c. di Giuseppe De Carlo, Curia Provinciale Cappuccini, Bologna 1996, contiene i seguenti contributi:

– Giuseppe De Carlo, bibliografia di Venanzio Agostino Reali;

– Dino Dozzi, introduzione;

– Natalino Guerra, Le radici e il ritorno alla terra e alla cultura di Romagna;

– Alberto Bertoni, Il sentiero dei ritorni tracciato nelle liriche di Venanzio Reali;

– Marcello Camilucci, Ricordo di padre Venanzio;

– Frederic Raurell, La poesia come funzione ermeneutica della Bibbia nella lettura di Venanzio Agostino Reali;

– Franco Patruno, Gli occhi: ultimo approdo dell’arte?;

– Pietro Lenzini, Il percorso della mostra;

– Fabio Molari, Cresciuto tra due rami. Il legame di Venanzio Agostino Reali con la sua terra;

– Bruno Bartoletti, Le poesie di Venanzio Agostino Reali. Percorsi di lettura.

 

Anna Maria Tamburini, Nóstoi – La poesia di Agostino Reali, Università degli Studi di Bologna – Tesi di laurea 1997.

Laura Maria Emma Caffagnini, Agostino Reali traduttore del Cantico dei Cantici, Università degli Studi di Bologna -Tesi di Laurea 1999.

Anna Maria Tamburini, La rinuncia creatrice. Percorsi poetici in Venanzio Agostino Reali (1931-1994), (3) «Laurentianum» 1999 (Annus 40).

poesia, fede: il loro luogo. Atti del II Convegno su Agostino Venanzio Reali, Sogliano al Rubicone-Montetiffi 10-12 settembre 1999, a cura di Dino Dozzi e Flavio Gianessi, Grafiche dehoniane, Bologna 2000, contiene i seguenti contributi:

– Dino Dozzi, presentazione;

– Massimo Scrignoli, La traduzione e le sue “dolci catene”;

– Giuseppe De Carlo, Fedeltà contestuale all’originale ebraico;

– Alberto Bertoni, Lettura in doppia voce del “Cantico italiano”;

– Gianni Scalia, Un poeta che si traduce in inseparabili amori;

– Ezio Raimondi, Liturgia nuda;

– Vitaniello Bonito, Chi ascolta il canto dell’orfanità?;

– Marisa Bulgheroni, Mappa fantastica dell’illocality. Apprendistato al mistero;

– Anna Maria Tamburini, La forza della verità nella fruizione estetica della parola;

– Laura Caffagnini, Visite;

– Vladimiro Toni, Lentezza;

– Enrica Salvaneschi, Canto e incanto di un poeta pastore;

– Antonio Cavuoto, Cronaca di un desiderio;

– Cristina Landuzzi, Francesco Carluccio, Marialuisa Balza, Confronto a tre voci;

– Flavio Gianessi, Guida a distanza ultima.

 

Enrica Salvaneschi, Venanzio Agostino Reali e Peter Russel: regia di un incontro, (6) «Hebenon» 2000 (Anno V).

Anna Maria Tamburini, Nóstoi – La poesia di Agostino Reali, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2000 (testo rivisto della tesi).

Giovanni Pozzi, L’armonia contro corrente, (1) «Messaggero Cappuccino» 2000, pp. 30-31.

Giovanni Pozzi, Il dipintore di preghiere, (2) «Messaggero Cappuccino» 2000, pp. 29-31.

Giovanni Pozzi, Per un capello, (3) «Messaggero Cappuccino» 2000, pp. 30-31.

Giovanni Pozzi, Il silenzio che ascolta, (4) «Messaggero Cappuccino» 2000, pp. 30-31.

Giovanni Pozzi, Invocazioni alla Madre di sempre,(6) «Messaggero Cappuccino» 2000, pp. 30-31.

Giovanni Pozzi, Metamorfosi di un poeta-orante-poeta, (1) «Messaggero Cappuccino» 2001, pp. 28-31.

Giorgio Cicognani, La stessa emozione creativa, (2) «Messaggero Cappuccino» 2001, pp. 34-35.

Franco Farina, Vita partecipata con tecniche miste, (3) «Messaggero Cappuccino» 2001, p. 35.

Marisa Bulgheroni, Gli alfabeti dell’anima, (2) «Messaggero Cappuccino» 2002, pp. 34 – 35.

Marisa Bulgheroni, Vibrazioni di un tacito canto, (5) «Messaggero Cappuccino» 2002, pp. 34 – 35.

Giovanni Pozzi, Un’anomalia novecentesca – La lirica di Agostino Venanzio Reali, in Paolo Prodi – Giovanni Pozzi,  I Cappuccini in Emilia Romagna. Storia di una presenza, EDB, Bologna 2002.

Laura Caffagnini, L’amore svelato, (6) «Messaggero Cappuccino» 2002, pp. 29-31.

Anna Maria Tamburini, La poesia di Agostino Venanzio Reali, (4) «graphie» 2002, pp. 30-34.

Anna Maria Tamburini, Senso tragico nella poesia di guerra di Agostino Venanzio Reali, (30/31) «Campi immaginabili» 2004, pp. 249 – 268.

Anna Maria Tamburini, “Una lettura comparata” in A.a.V.v., Per Cesare Ruffato. Testimonianze critiche, Marsilio Venezia 2005, pp. 463-470.

Anna Maria Tamburini, Reali e Il pane del silenzio, «Humanitas» 60 (3/2005), Morcelliana, Brescia, pp. 504-524.

Oronzo Casto,  recensione a Agostino Venanzio Reali, Il pane del silenzio. Articoli dal 1975 al 1993, a cura di G. De Carlo, D. Dozzi, Book Editore, Castel Maggiore (BO) 2004, «Italia Francescana» 80 (2005).

Fabrizio Zaccarini, Il pane del silenzio. Agostino Venanzio Reali tra esegesi e poesia, (Tesi di baccalaureato giugno 2005, Studio Teologico «Sant’Antonio» Bologna -Affiliato alla Pontificia Università «Antonianum» Roma) – tesi pubblicata: Agostino Venanzio Reali. Un lettore della Parola tra esegesi e poesia, EDB, Bologna 2007.

Anna Maria Tamburini, Teologia dell’inno alla bellezza nell’opera poetica di Agostino Venanzio Reali, «Campi immaginabili» (32/33) 2005, Rubbettino, Catanzaro, pp. 209-227; anche in «Le opere e i giorni», Periodico di cultura, arte, storia, Diocesi di Pistoia, Gennaio/Settembre 2006, pp. 285-304.

Anna Maria Tamburini, Rugghio di fiamma. L’opera di Agostino Venanzio Reali tra il Cantico dei Cantici e il Requiem, Parola e Tempo 4/2005, Guaraldi, Rimini, pp. 376-392.

Oronzo Casto, recensione a Il pane del silenzio. Articoli dal 1975 al 1993, (a c. di G. De Carlo, D. Dozzi), «Italia Francescana»  80/2005.Anna Maria Tamburini, Agostino Venanzio Reali. “Un riso di pupille”, «Città di Vita» 4/2006, pp. 369-371.

Enrica Salvaneschi, Canto e incanto di un poeta pastore, in Il Cantico dei Cantici. Interpretatio ludica, traduzione e commento di Enrica Salvaneschi, il melangolo, Genova 2006, pp. 141-170.

A.A.V.V., Dipingere la parola. La teologia della bellezza nell’opera di Agostino Venanzio Reali, (a c. A. M. Tamburini, N. Valentini), Edizioni Messaggero Padova 2006 – Atti del Convegno di Rimini – Sogliano – Montetiffi settembre – ottobre 2004, raccoglie i seguenti contributi:

Prefazione di Pietro Gibellini;

– Saluto di Enzo Baldazzi;

– Introduzione di Natalino Valentini, La via pulchritudinis di Agostino Venanzio Reali;

– Giorgio Mazzanti, La parola che si fa carne nell’opera poetica e artistica di Agostino Venanzio Reali;

– Rocco Ronchi, Poesia e cristianesimo. La “poetica” di Agostino Venanzio Reali;

– Luca Cesari, Ipotesi di estetica francescana: appunti per Agostino Venanzio Reali, trovatore di Dio, frate artista;

Alessandro Giovanardi, Parola, simbolo e liturgia nella pittura di padre Agostino Venanzio Reali;

– Roberto Tagliaferri, Bellezza e liturgia;

– Maria Lenti, Creature nei canti di Agostino Venanzio Reali;

– Graziella Corsinovi, Il linguaggio della poesia, tra realtà e metafora;

– Enrica Salvaneschi, Bambole in dono da poeta a poeta;

– Alessandro Giovanardi, La scultura e la mistica. Il crocifisso ligneo di padre Agostino Venanzio Reali;

Polifonia: letture poetiche a confronto:

Anna Maria Tamburini, Introduzione,

Enrica Salvaneschi, Polifonia,

Cesare Ruffato, Polifonia,

Giorgio Mazzanti, Polifonia;

  – Conclusioni: Anna Maria Tamburini, Aneli come veltro e preda;

  – Scheda biografica di Agostino Venanzio Reali;

– Bibliografia. Scritti di Agostino Venanzio Reali;

– Bibliografia su A.V. Reali. Contributi critici.

 

Bruno Bartoletti, recensione a A.M. Tamburini, Natalino Valentini (a cura di), Dipingere la Parola. La teologia della bellezza nell’opera di Agostino Venanzio Reali, «Parola e Tempo» 5/2006, pp. 486-488.

Anna Maria Tamburini, “Gitano idiota”. Estratto critico su un inedito di Padre Agostino V. Reali, in Parola e Tempo 6/2007, Pazzini, Rimini, pp. 364-376.

Anna Maria Tamburini, Amore e conoscenza. Margherita Guidacci e Agostino Venanzio Reali, sulla scia di Emily Dickinson, «Campi immaginabili» (38/39) 2008, pp. 172-218.

Giovanni Pozzi, La poesia di Agostino Venanzio Reali, Morcelliana, Brescia 2008.

Anna Maria Tamburini, Nostalgia dell’Infinito, (commento a Gitano idiota. L’ Altro di Satura di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» gennaio 2008, pp. 28-29.

Anna Maria Tamburini, Il respiro affannoso della notte, (commento a Implosione di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» febbraio 2008, pp. 30-31.

Anna Maria Tamburini, La pietra preziosa nella spazzatura, (commento a Più che una sterlina di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» aprile 2008, pp. 30-31.

Anna Maria Tamburini, Gli zecchini dei robivecchi, (commento a Il “solfanaio” di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» maggio 2008, pp. 32-33.

Anna Maria Tamburini, Schegge di saluti, (commento a Interpreti muti di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» giugno-luglio 2008, pp. 32-33.

recensione di Giulio Colombi, Il poeta cappuccino Agostino Venanzio Reali. Un’anomalia nel panorama lirico novecentesco, «L’Osservatore Romano» – 30 luglio 2008.

Anna Maria Tamburini, Incontro alle cose, (commento a Cristo pura pervinca e Allora questa pace di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» agosto-settembre 2008, pp. 30-31.

Anna Maria Tamburini, Il mistero che apre i muri, (commento a La breccia di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» novembre 2008, pp. 29-30.

Anna Maria Tamburini, Rigagnoli di un sapiente creato, (commento a Il folle adolescente di Agostino Venanzio Reali), «Messaggero Cappuccino» dicembre 2008, pp. 27-28.

Anna Maria Tamburini, L’interferenza feconda, ivi, pp. 49-51.

Anna Maria Tamburini, recensione a Giovanni Pozzi, La poesia di Agostino Venanzio Reali, Morcelliana Bs 2008, in Aa.Vv., «Parola e Tempo», 7/2008, pp. 459-462.

Anna Maria Tamburini, recensione a Giovanni Pozzi, La poesia di Agostino Venanzio Reali, Morcelliana Bs 2008, in «Campi Immaginabili» (38/39) 2008, pp. 433-435.

Anna Maria Tamburini, in A.a.V.v., Poesia e profezia nell’opera di Agostino Venanzio Reali, in A.a.V.v., Poeti profeti? (a c. B.F.M. Gianni osb oliv.), FaraEditore, Rimini 2009, pp. 79-84.

Anna Maria Tamburini, Quando le parole respirano. Poesia e fede cercano la corrispondenza di parola e vita, «Messaggero Cappuccino» maggio 2009, pp. 20-22 (anche A.a.V.v., Salmi. Preghiera di Israele e della Chiesa, a cura D. Dozzi, EDB, Bologna 2011, pp. 107-109).

Anna Maria Tamburini, Peccato e teologia della caduta nella poesia di Agostino Venanzio Reali, «Città di Vita» 2/2010, pp. 135-146; anche in A.a.V.v., Salvezza e impegno, FaraEditore, Rimini 2010, pp. 89-105.

Anna Maria Tamburini, La funzione della luce, «Messaggero Cappuccino» gennaio 2010, pp. 47-48.

Anna Maria Tamburini, Nel chiaro vento di Roma. Omaggi a Vincenzo Cardarelli di Agostino Venanzio Reali, Aa.Vv., «Parola e Tempo», 10/2011, Pazzini, Rimini, pp. 376-384.

Anna Maria Tamburini, La poesia come strada, la preghiera come direzione, «Messaggero Cappuccino» dicembre 2011, pp. 45-47.

A.A.V.V., Per analogia. Agostino Venanzio Reali Atti 2005-2010, Con l’inedito Il significato della luce nella dottrina della grazia in S. Bonaventura, (a c. A. M. Tamburini, B. Bartoletti), Edizioni Studium, Roma 2012 , raccoglie i seguenti contributi:

– Giuseppe De Carlo, presentazione;

– Bruno Bartoletti, Introduzione;

– Fabrizio Zaccarini, Tra esegesi e poesia. Riflessioni su Il pane del silenzio;

– Donato Valli, Le radici del sacro. Lettura della poesia di Agostino Venanzio Reali),

– Roberta Bertozzi, “Musica Anima Silenzio”. Per una lettura dell’opera di Agostino Venanzio Reali;

– Maria Pertile, Qualche nota di lettura per “Musica Anima Silenzio”;

– Piero Stefani, Il pensiero della settimana n.223 – Le zucche e la vena di mercurio;

– Loretta Iannascoli, “Metafisica della creazione” e “metafisica della luce” nella poesia di Agostino Venanzio Reali;

– Oronzo Casto, Il significato della luce nella dottrina della grazia,

– Anna Maria Tamburini, Postfazione, “Per analogia”. Le ragioni di un titolo.

Il volume riporta anche la dissertazione per la licenza in teologia conseguita presso l’Università Gregoriana (Quo sensu adhibetur imago luminisin doctrina de gratia a S. Bonaventura) e le immagini della Via Crucis di S. Anna in Menà.

 

Anna Maria Tamburini, La parabola di Agostino Venanzio Reali, Ead., Per amore e conoscenza. Cifre bibliche nella poesia di M. Guidacci, C. Campo, A.V. Reali sulla scia di Emily Dickinson, Edizioni Lussografica, Caltanissetta 2012, pp. 207-271.

Anna Maria Tamburini, …frondere Philemona Baucis. Il mito nella letteratura del Novecento, in (a c. Antonio Melillo), Il mito nel Novecento letterario, Limina Mentis, Villasanta (MB) marzo 2012, pp. 76-86.

Michele Brancale,  Agostino Venanzio Reali, relazione introduttiva al convegno curato da ‘Sguardo e Sogno’, in Palazzo Medici Riccardi, Firenze, 11 giugno 2012.

Michele Brancale, Alla scoperta di Agostino Venanzio Reali, poeta di ideali francescani, «Toscana Oggi», Firenze, pag. VIII, 17 giugno 2012.

Michele Brancale, Comunità e cultura: la poesia salvata dal naufragio, Intervento, Sogliano al Rubicone, 15 settembre 2013.

Anna Maria Tamburini, Agostino Venanzio Reali, in  (a cura di G. Lauretano e N. Spadoni), D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento, Il Vicolo, Cesena 2013, pp. 75-76.

Agostino Venanzio Reali “nei viali dell’anima”(arte), a cura di E. Bagattoni, p. P. Grasselli, Pazzini Editore 2014

– E. Bagattoni, P. Grasselli, Presentazione;

– Pietro Lenzini, Il messaggio figurativo di padre Venanzio;

– Natalino Valentini, Le vie della bellezza in Agostino Venanzio Reali;

– Giovanni Gardini, “Cedere potrò alla bellezza”;

– Alessandro Giovanardi, “Con polvere del suolo”. Le terrecotte di Agostino Venanzio Reali;

– Anna Maria Tamburini, Dalla Creazione alla Via Crucis;

– Ugolino da Belluno, La parola che prende forma;

Didascalie di Alba Canali;

Notizie biografiche di Anna Maria Tamburini;

Antologia critica e Bibliografia di Elisa Angelico.

 

Michele Brancale, Venanzio Agostino Reali, la poesia salvata dal naufragio, «Gradiva», n. 46, Firenze-New York, ed. Olschki, novembre 2014.

Anna Maria Tamburini, Più che la morte. La sapienza biblica nei versi di Cristina Campo, Margherita Guidacci, Agostino Venanzio Reali, in (a cura di M. Naro), Mi metto la mano sulla bocca. Echi sapienziali nella letteratura italiana contemporanea, Città Nuova, Roma luglio 2014, pp. 129-176.

Anna Maria Tamburini, Passeggiando nei viali dell’anima, «Messaggero Cappuccino» novembre – dicembre 2014, pp. 49-52.

Luciana Maria Mirri, recensione a A.M. Tamburini, N. Valentini (a cura di), Dipingere la Parola. La teologia della bellezza nell’opera di Agostino Venanzio Reali, «Forma sororum» 4/2014, pp.189-190.

Gianfranco Lauretano, “Sotto la luce del mistero”. Agostino Venanzio Reali: luoghi e ragioni della forma letteraria, in Aa.Vv., «Parola e Tempo» 13/2014, pp. 300-309.

Massimo Naro, “La carne patisce la tua assenza”. L’humanum nella poetica di Agostino Venanzio Reali, in Aa.Vv., «Parola e Tempo» 13/2014, pp. 310-323.

Sonia Gardini, recensione a Per amore e conoscenza, «RSE Auxiliums» 1/2015, pp. 126-127.

Andrea Turazzi (Vescovo della Diocesi di San Marino e Montefeltro), Un anno dedicato alla vita consacrata,  (Brochure della mostra Nella clamide rossa. Agostino Venanzio Reali-immagine poesia preghiera, 15 febbraio – 15 marzo 2015 Museo San Francesco e 9-24 maggio 2015 Seminario Vescovile Pennabilli);

I religiosi e le religiose della Diocesi di San Marino e Montefeltro, Nell’anno che Sua Santità ha dedicato a noi religiosi e religiose…, ivi;

Francesco Maria Acquabona, Interpretazione creativa, Scheda iconografica, ivi;

Anna Maria Tamburini, Totalità di uomo, ivi.

Francesco Maria Acquabona, L’interpretazione creativa di Agostino Venanzio Reali, «Città di Vita», 1/2015, pp. 77-86.

Massimo Naro, “La lingua mi è calamo d’abile scriba”. I salmi di Agostino Venanzio Reali, esegeta e poeta, «Revue des Sciences Religieuses» 89 n° 3 – Juillet 2015, Faculté de Théologie Catholique, Strasbourg, p. 329-343.

Anna Maria Tamburini, L’opera letteraria di Agostino Venanzio Reali, in P. Grassi (a cura di), Storia della Chiesa Riminese, Volume Quarto, (Dalla restaurazione ai nostri giorni), edd. Pazzini – Guaraldi, Villa Verucchio-Rimini 2015, pp. 606-615.

Davide Brullo, Il cantore, «La Voce», martedì 29 marzo 2016, p. 27.

Agostino Venanzio Reali “Nei viali dell’anima”(Atti), a cura di A.M. Tamburini, B. Bartoletti, Aracne Editrice Roma 2016, il volume raccoglie i seguenti contributi:

– Pietro Gibellini, Prefazione;

– Quintino Sabatini, Dante Orlandi, Cittadino del mondo;

– Bruno Bartoletti, Poeta delle cose, dell’amore e della vita;

– Prospero Rivi, Nel segno della bellezza;

– Carmelo Mezzasalma, Per il nostro trepido mistero. Poesia come preghiera in Agostino Venanzio Reali (Sogliano 18 settembre 2011);

– Piero Stefani, “Per analogia” (Montetiffi, 25 marzo 2012);

– Giancarlo Pontiggia, Per Agostino Venanzio Reali (Sogliano 16 settembre 2012);

– Paola Lucarini Segnali da lontananze (Montetiffi 17 marzo 2013);

– Michele Brancale, Comunità e cultura: la poesia salvata dal naufragio (Sogliano 15 settembre 2013);

– Margherita Pieracci Harwell, Nel concentrato del segno. La poesia di Agostino Venanzio Reali (Sogliano 15 settembre 2013);

– Giorgio Bàrberi Squarotti, La voce del Vero: la poesia di Padre Venanzio  (Montetiffi 30 marzo 2014);

– Gianfranco Lauretano, «Sotto la luce del mistero». Agostino Venanzio Reali: luoghi e ragioni della forma letteraria  (Rimini ISSR 7 maggio 2014);

– Massimo Naro, La carne patisce la tua assenza. L’humanum nella poetica di Agostino Venanzio Reali (Rimini ISSR 27 maggio 2014);

– Loretta Iannascoli, Nei viali dell’anima. Dalla gratitudine alla grazia. Trame di luce e ombra nella poesia di Agostino Venanzio Reali (Sogliano 20 settembre 2014);

– Luciana Maria Mirri, Elementi teologici in alcuni scritti di padre Agostino Venanzio Reali (Sogliano 20 settembre 2014);

– Fabrizio Zaccarini, “Il canto di Francesco”. Un itinerario nella minorità (Sogliano 20 settembre 2014);

– Alessandro Giovanardi, La Terra del Cielo. Le crete di Agostino Venanzio Reali (Sogliano 20 settembre 2014);

– Giuseppe Langella, “Sì che vostr’arte a Dio quasi è nepote“. Agostino Venanzio Reali poeta cristiano (Sogliano 21 settembre 2014);

Poeti in dialogo:

Poeti in dialogo: Michele Brancale, La targa delle vittime (Montetiffi 20 settembre 2014);

Poeti in dialogo: Sauro Albisani, Ciò che occorre è un uomo (Montetiffi 20 settembre 2014);

Poeti in dialogo: Gianni Gasparini, Ascoltare e ridire le voci del mondo (Montetiffi 20 settembre 2014);

Poeti in dialogo: Paola Lucarini, “Per visione d’anima” (Sogliano 13 dicembre 2014);

– Gino Gessaroli, Agostino Venanzio Reali: percorsi quaresimali, poesia e omelie (Montetiffi 22 marzo 2015);

– Elena Buia Rutt, Epopee fallimentari di resistenza all’irruzione del divino (Sogliano 20 settembre 2015);

– Valentino Ceneri, A proposito di Evelyn di Agostino Venanzio Reali;

A latere delle mostre :

  • Nella clamide rossa.  immagine poesia preghiera:

– Anna Maria Tamburini, “Nella clamide rossa”. Immagine Poesia Preghiera, nell’anno della vita consacrata  (Museo San Francesco – San Marino 15 febbraio 2015)

– Francesco Maria Acquabona, L’interpretazione creativa di Agostino Venanzio Reali;

  • Fiore della poesia

-Paolo Turroni, Agostino Venanzio Reali al Monte di Cesena. Una mostra e uno spettacolo nella manifestazione I suoni dello spirito;

– Prospero Rivi, In ricordo di padre Agostino Venanzio Reali;

– Franco Casadei, Il senso religioso nella poesia;

– Bruno Bartoletti, Poesia come preghiera;

Appendice iconografica di Agostino Venanzio Reali: il volume riporta in appendice immagini già poste, dall’autore, a corredo della raccolta Bozzetti per creature.

 

Padre Bazyli Degórski OSPPE,  recensione al volume Nei Viali dell’anima, «Il Regno», 15 novembre 2016.

Sonia Gardini, recensione al volume Nei viali dell’anima, «RSE», 2016/3, pp. 402-404.

Margherita Rossi, recensione al volume Nei viali dell’anima, «Città di Vita», 2016/6, pp. 620-621.

Elena Buia Rutt, L’irrequietezza di un’anima nei versi di Agostino Venanzio Reali,  recensione al volume Nei Viali dell’anima, «L’Osservatore Romano» 16 marzo 2017.

Laura Rita Feola, Su «Mundus Artium», una nota sulle traduzioni di Dora Pettinella, «Italian Poetry Review» vol. XII, 2017, pp. 93-96.

Anna Maria Tamburini, Le poesie di Agostino Venanzio Reali per «Mundus Artium», ivi, pp. 97-105.

Flavio Gianessi (a c. di), A.V. Reali, Le lettere (1961-1972), ivi, pp. 107-124.

Alessandro Ramberti, recensione al volume Nei viali dell’anima, http://farapoesia.blogspot.it/2018/03/nei-viali-dellanima.html.

Anna Maria Tamburini, Maria nell’opera di padre Agostino Reali. Riflessioni in forma di preghiera, «L’Osservatore Romano» 17-18 dicembre 2018, p. 5.

Elena Buia Rutt, Parole scolpite, «L’Osservatore Romano» 26 marzo 2019.

Anna Maria Tamburini, Come la punta di un fiammifero. Le figure di Monica e Agostino nell’opera di Venanzio Reali, «L’Osservatore Romano»,  4 ottobre 2020, p. 4.

Ci restano le citazioni. L’opera di Agostino Venanzio Reali (ATTI), a cura di A.M. Tamburini, B. Bartoletti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2021, il volume raccoglie i seguenti contributi:

                   – Premessa, di B. Bartoletti;

                   – Introduzione, di A.M. Tamburini;

                  – Saluto ai convegnisti, di Quintino Sabatini;

– P. Valesio, L’ombelico del testo;

– C. Mezzasalma, Verso il Libro della Vita. Agostino Venanzio Reali in ascolto della Devozione;

– M. Lenti, La cadenza civile nella poesia di Agostino Venanzio Reali;

– M.G. Riva, Sguardi sull’opera pittorica di Agostino Venanzio Reali;

– M. Campedelli, Il mio Cristo rosso. Poesia e liturgia in Agostino Venanzio Reali;

– M. Casadei, “Anch’io sono una formica che tenta le crepe dell’essere”. Soglia e dis-chiusura nell’opera poetica e teologica di Agostino Venanzio Reali;

                  La parola corale da poeta a poeta:

– P. Rivi, Un saluto ai poeti;

– M. Bardotti, La nostalgia che ci salva. “Nostalgia d’infinito”. Appunti spirituali, da una poesia di Agostino Venanzio Reali;

– M. Brancale, L’uomo davanti alla violenza patita: commento a “Decantazione” di Agostino Venanzio Reali;

– E. Buia Rutt, Per un’epopea del quotidiano;

– P. Lucarini, Accanto a Agostino Venanzio Reali;

– C. Mezzasalma, In cammino con la parola. Letture di poesie in onore di Agostino Venanzio Reali;;

– S. Venuti, La poesia di Agostino Venanzio Reali;

            Fusione tra parola e musica:

– P. Grazzini, Sul testo poetico “Lo cercheremo insieme” e la ispirazione di una breve composizione musicale per violoncello;

P. Valesio, Una testimonianza;

Indice dei nomi

 

M. Lenti, recensione al volume Ci restano le citazioni, in www.Literary.it;

A.M. Tamburini, L’opera di Agostino Venanzio Reali, A.a.V.v., Studi Romagnoli LXXVII (2021), Stilgraf, Cesena 2022, pp. 437- 457;

L. Iannascoli, Lo sguardo ossimorico e confidente di Agostino Venanzio Reali, «Italian Poetry Review», XVI, 2021, pp. 211-219.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *